2° GIORNO - Toronto
Abbiamo dedicato l’intera giornata alla visita di Toronto camminando parecchio, abbiamo percorso circa 27km nell’intera giornata e alcune cose le abbiamo dovute lasciare indietro. Abbiamo iniziato il nostro tour con la Graffiti Alley che è una piccola viuzza alle spalle di queen street, è posizionata alle spalle di vari locali pertanto oltre ai graffiti troverete anche i bidoni con la spazzatura dei locali, a mio parere infatti la viuzza non è nulla di speciale anzi viste tutte le belle attrazioni che offre Toronto questa consiglierei di trascurarla.
A pochi passi dalla viuzza dei graffiti vi è una delle maggiori attrazioni di Toronto, la CN Tower che è una torre per telecomunicazioni, con i suoi 553 metri d’altezza dalla torre è possibile godere di un panorama mozzafiato sull’Ontario, sulla città e sull’immensa pianura che porta fino alla baia di Hudson. All’interno della CN Tower ci sono ben 3 ristoranti, tra cui il 360 restaurant, il Maple Leaf Cinema e il Gift Shop, la Torre è uno dei punti panoramici più spettacolari della città: gli High Speed Elevator, con le pareti in vetro, nel giro di pochissimo tempo vi portano al Lookout Level, a 346 metri di altezza e al Glass Floor, con i pavimenti realizzati con pannelli di vetro; allo stesso piano del Glass Floor trovate anche l’Outdoor Sky Terrace.
Per ammirare la città da un punto di vista davvero speciale, potete salire fino allo SkyPod, la piattaforma di osservazione coperta situata a ben 447 metri di altezza. Se siete amanti delle emozioni forti, invece, potete provare l’esperienza di camminare sul bordo della Torre, a 356 metri, con l’EdgeWalk, una piattaforma che circonda il Main Pod della CN Tower, senza ringhiere, dove l’unico sistema di protezione è un’imbracatura che vi sorregge e vi consente di muovervi in piena libertà. Il biglietto d’accesso alla CN Tower costa $35,00 per gli adulti, il biglietto d’accesso allo SkyPod costa $12,00 inoltre la torre apre al pubblico alle 9.00 e chiude alle 22.30.
All’ombra della Canadian National Tower c’è l’Acquario ed il Rogers Centre ( potrete vederlo anche dall’alto della CN Tower), il Ripley’s Acquarium è l’acquario più grande del Canada nel quale troverete uno straordinario percorso emozionale tra oltre quattrocento specie animali, la più ricca mostra di meduse al mondo e lo spettacolare percorso su tapis-roulant nel tunnel all’interno della vasca degli squali, tra tartarughe ed una miriade d’altri pesci.
Dopo la visita di queste attrazioni ci siamo diretti verso il Center Island Ferry situato lungo l’Harbourfront a soli 10 minuti a piedi dalla torre, qui potete prendere uno dei numerosi traghetti diretti verso le Toronto Islands, godrete di una vista unica sullo skyline della città. Noi abbiamo scelto la Centre Island un biglietto per adulti (20-65) costa 7,50$ e comprende andata e ritorno. In alternativa vi sono molti altri tour che incontrerete lungo il vostro cammino a costi leggermente più alti. La vista dall’isola è veramente bella, visto il costo del viaggio consiglio di fare questo piccolo tour, volendo per sfruttare al meglio il tempo potreste noleggiare una bicicletta e vedere l’isoletta spostandovi con questa, potrete tranquillamente portare la vostra bicicletta sul ferry.
Una volta tornati sulla terra ferma ci siamo addentrati nel centro di Toronto, abbiamo mangiato in un localino caratteristico una Poutine, piatto tipico formato da patatine fritte e formaggio fuso sopra, non ha incontrato molto il nostro gusto infatti dopo questa esperienza abbiamo preferito non mangiare più questo piatto.
Ci siamo diretti verso il Gooderham Building conosciuto anche come il Flatiron Building di Toronto alle cui spalle si trova il Financial District, proprio di fronte c'è Hockley Hall Of Fame ed è la tappa obbligata per tutti gli appassionati di sport: sede della Stanley Cup e dei migliori campioni di Hockey del momento. A pochi passi troverete la St. James Cathedral, da più di un secolo l’imponente torre e la guglia della St. James Cathedral caratterizzano lo Skyline della città di Toronto; è stata edificata nel 1793 ed è un bellissimo esempio di architettura gotica. La sua torre campanaria, seppur estremamente bassa rispetto alla CN Tower, con i suoi 92 metri circa è comunque una delle torri campanarie più alte del mondo; l’altezza, però, non è l’unica caratteristica interessante di questa costruzione. Su di essa sono montate ben 12 campane, le cosiddette Bells of Old York, che furono installate nel 1997 per celebrare il bicentenario della Cattedrale, all’interno della cattedrale è possibile ammirare anche delle bellissime vetrate e un organo del 1888.
Ci siamo poi diretti verso Younge Dundas Square che è una delle principali vie dello shopping assieme a King Street per arrivare all’ Eaton Center dove vi sono oltre 250 boutiques dei migliori brands, ristoranti, la galleria con la volta in vetro e le “Flight Stop Geese” che pendono direttamente da essa. Sempre in questa zona c'è la City Hall, Il Municipio di Toronto che è uno dei simboli della città e domina la Nathan Philips Square e la scultura dell’artista Henry Moore, intitolata “The Archer”; il laghetto artificiale presente nella piazza d’inverno si trasforma in una bellissima pista di pattinaggio. La City Hall, composta da due edifici laterali a forma di arco, alti rispettivamente 20 e 27 piani, e da un edificio centrale sormontato da una cupola. Vale la pena vedere questa piazza sia di giorno che illuminata la sera.
La nostra passeggiata è continuata poi lungo la Younge Dundas Square fino ad arrivare all’ Ontario Parliament nel bel mezzo del Queen's park, circondanto da alberi e statue ed è affiancato dalla University avenue, è una costruzione in pietra rosa molto caratteristica.
Abbiamo poi raggiunto trascurandolo e non addentrandoci troppo al suo interno il quartiere Yorkville che è uno dei quartieri più lussuosi di Toronto, questa parte della città ancora oggi rapisce i turisti per la sua particolare originalità, per le sue case basse sovrastate da qualche grattacielo, e per la sua vitalità, disseminato di boutique d’alta moda e gioiellerie in parte concentrate su una delle sue arterie, Bloor Street. Qualche via sotto il quartiere c'è il Royal Ontario Mumseum Il ROM, è uno dei maggiori musei del mondo dedicati alla Storia Naturale e alle diverse culture della Terra ed oltre al salone d’ingresso, la Rotunda, con il suo soffitto decorato a mosaico, il ROM dispone di numerose sale, dove sono ospitate le collezioni permanenti e le mostre temporanee, è molto bella anche la costruzione esterna.
Siamo poi ridiscesi verso Kensington Market nella Chinatown di Toronto, potete perdetevi entrando in tutti ma dico proprio tutti i localini e i negozietti; a mio parere questo quartiere non è nulla di ché anzi se non passate per questa zona potreste proprio evitarlo, accanto andando in direzione ovest incontriamo anche Little Italy, altro quartiere che ho trovato abbastanza monotono, qualche locale dove mangiare e nulla di più. Siamo poi tornati la sera qui a mangiare una fantastica pizza da Pizzeria Via Mercanti, ci siamo seduti alle 21,45 e ci hanno invitato ad ordinare entro 10 minuti chiudendo la cucina alle 22.00, tenete in considerazione sempre durante la vostra vacanza in Canda che loro hanno questi orari e se andate a cena più tardi rischiate di trovare sempre tutto chiuso.
Merita una visita anche la Casa Loma conosciuta anche come il castello di Toronto, Casa Loma è invece il principale monumento storico della città, situato su di un poggio dominante il centro. Un piccolo gioiello architettonico in stile gotico rinascimentale, da vedere i giardini estivi della casa, aperti da marzo a ottobre, impreziositi da fontane e sculture, ed il museo ricco d’opere d’arte canadesi e del mondo. Il biglietto d’ingresso per Casa Loma è di $25 per gli adulti, noi abbiamo deciso di non entrarvici, ci siamo andati con l’auto poiché è abbastanza spostato dal centro ed avevamo già percorso abbastanza km, inoltre si trova anche in pendenza, l’abbiamo visto da fuori e merita in qualsiasi caso anche solo una capatina veloce.