7° GIORNO - UPTOWN MANHATTAN
Ci siamo tenuti l'intera giornata per girare in lungo e in largo Central Park, c'è anche la possibilità di noleggiare delle biciclette, il costo è di circa 30/40 $ a giornata, con la bici però dovrete seguire solo determinati percorsi, noi abbiamo optato per muoverci a piedi. In base alla vostra posizione di partenza entrate nel parco dove vi fa più comodo, io descriverò ciò che abbiamo visitato da sud est a nord est e da nord ovest a sud ovest.
Entrando a Central Park dall'ingresso sud est passiamo in primis sul Gapstow Bridge, famoso ponticello dove potrete ammirare di un bel panorama, per poi raggiungere il Wollman Rink, la più famosa pista di pattinaggio di New York, ha un costo dal lunedì al giovedì di 12$ + 8$ di noleggio pattini, dal venerdì alla domenica 19$ + 8$; poco distante ci siamo diretti allo Zoo, reso noto grazie al cartone Madagascar, una volta arrivati qui abbiamo letto che il biglietto d'ingresso costava circa 12$ e abbiamo deciso di entrarci, è stata un'ottima scelta infatti vi consiglio di andarci, perderete un'oretta o al massimo due ma è veramente splendido.
Usciti dallo zoo abbiamo continuato la nostra passeggiata verso nord raggiungendo la vicina statua di Balto, anch’esso noto personaggio di un cartone animato, accanto troviamo un vialone alberato che si chiama The Mall, lo riconoscerete sicuramente lo si vede spesso in film o fotografie; percorriamo questo viale alberato che al suo termine giunge alla famosissima Bethesda Terrace e fountain, altro celebre luogo che non farete fatica a rivedere al cinema, inoltre è un’ambiente armonioso mi è piaciuto molto; di fronte vedrete la Loeb Boathouse è un ristorante che durante la bella stagione da la possibilità di noleggiare delle piccole barchette, non abbiamo pranzato qui poiché i prezzi non sono contenuti ma ne parlano molto bene.
Proprio accanto troverete un altro piccolo laghetto dove vicino ci sono due statue famose, quella di Hans Christian Andersen, tributo al brutto anatroccolo, e quella di Alice nel paese delle Meraviglie, entrambe vistose ed appariscenti nel complesso del parco, successivamente sulla destra vi troverete davanti il Metropolitan Museum, l’ingresso ha un costo di 25$ e a differenza degli altri precedentemente nominati esso non lo troverete mai ad ingresso gratuito, noi non siamo entrati poiché non ci interessava ma la struttura esterna è affascinante, anche solo una passeggiata al suo esterno è consigliata.
Dopo vi troverete davanti il grande lago di Central Park dove i newyorkesi amano fare jogging, ne vedrete parecchi, costeggiando il lago sul lato destro incontrerete in fila il Solomon R. Guggenheim Museum e il Jewish Museum, noi dopo abbiamo costeggiato il parco per poi scendere verso sud dal lato ovest poiché nella zone restante non c’era nulla che ci interessava a parte il Museum of the city of New York che però, da programma, avevamo già visto. Continuando a costeggiare il grande lago non potrete non incontrare il Gothic Bridge, se non lo incontrare cercatelo, a me è piaciuto tanto poiché è diverso da tutti gli altri visti nel parco.
Iniziate la discesa del parco verso sud dal lato ovest, fino ad arrivare all’altezza dell’81 street dove potete vedere il Delacorte Theater e belvedere castle, dove potrete avere una bellissima vista sul parco, oltre a vedere una magnifica costruzione in mezzo al verde; sulla strada principale, all’altezza di queste attrazioni, c’è l’American Museum of naturaly history, famoso museo del film " Una notte al museo", che è gratis tutti i giorni un’ora prima della chiusura che va dalle 16.45 alle 17.45, oltre ad avere una magnifica ed imponente costruzione da vedere esteriormente è un museo molto interessante, per tutti i gusti a mio parare, non sono una grande amante dei musei ma questo l’ho trovato particolarmente affascinante, pertanto consiglio di farci un passaggio, un’ora non sarà sufficiente per vederlo tutto però.
Valutate voi, in base all’orario in cui arriverete davanti al museo se entrarvi subito oppure dopo aver finito il giro del parco, valutate anche in base alla luce del sole che avrete a disposizione in base al periodo del vostro viaggio; proseguendo incontrerete lungo il vostro percorso il Ladie’s Pavillon, magnifico pergolato con vista sul laghetto e sulla città di New York, lo Strawberry fields, memoriale dedicato alla memoria del cantante John Lennon, il Bow Bridge, bellissimo ponte, leggermente più centrale come posizione.
Infine le ultime due attrazioni del parco sono il famoso Sheep meadow, distesa verde che affaccia sugli affascinanti ed imponenti grattacieli della grande mela, dove durante la bella stagione potete sostare per riposarvi o organizzare un picnic; ultima non per importanza è l’Umpire Rock che sono delle vere e proprie rocce dove i bambini, ma anche gli adulti, si divertono a giocare e salirci sopra.
Noi abbiamo pranzato mangiano un’hot dog nel chioschetto mobile di Nathan’s Famous, di colore giallo, ne incontrerete vari nel parco ma sono solo delle imitazioni, l’originale è di colore giallo ed ha l’evidenza del marchio scritto sopra e si trova nell’angolo sud- est del parco, all’ingresso tra la 5th Ave e la W 59th st, che affaccia sul famoso The Plaza hotel. Per la cena siamo stati da Corner Bistro nel West village frequentato soprattuto da locali e vivamente consigliato, fa principalmente hamburger.