8° GIORNO - BROOKLYN
Avevamo deciso di tenerci la nostra ultima giornata per andare a visitare Woodbury Commom, un'outlet grande come un paese che dista circa un'ora di tragitto da New York, alla fine però abbiamo cambiato idea e ci siamo dedicati a visitare il quartiere di Brooklyn.
Abbiamo inizato la visita dalla parte più classica e conosciuta, Brooklyn Heights e la zona Dumbo, che è l'acronimo di down under manhattan bridge overpass, raggiungiamo questa zona con la metro A/C scendendo alla fermata High street brooklyn bridge station, dirigetevi verso il ponte di Manhattan passando tra i palazzi, che una volta erano delle fabbriche, e proseguite in direzione est, incontrerete il Jame's Carousel che è un'antichissima giostra che conservano in questa zona.
Proseguendo verso sud, costeggiando il fiume, potrete passeggiare nel piccolo brooklyn bridge park, lungo questo percorso pedonale potrete godere di un panorama mozzafiato, soprattuto al calar del sole, su Manhttan e sul ponte di Brooklyn; vi troverete infine dentro al sobborgo di Brooklyn heights, caratteristica zona residenziale con case dai mattoni rossi, percorretelo tornando verso nord.
Prendete la Flatbush Ave e percorretela a piedi, se non avete voglia di camminare c'è sempre la metro, fino a raggiungere la Grand Army Plaza, importante crocevia di Brooklyn dove vedrete il Soldiers and Sailors Arch, in memoria dell'esercito americano che combattè nella guerra civile.
La grand army plaza è l'ingresso al Prospect Park creato dello stesso progettista di Central Park, lui stesso preferiva questa creazione rispetto alla più famosa; poco distante dall'ingresso al parco c'è il famoso giardino botanico di brooklyn a seconda della stagione dell'anno potrete vedere diverse specie di piante nel pieno della loro fioritura, inoltre c'è anche una parte dedicata al giardino giapponese, se vi andrete alla fine del mese di marzo, per un mese potrete assistere alla fioritura dei ciliegi che dicono essere uno spettacolo unico nel suo genere; l'ultimo ingresso è alle 16.00 e il biglietto ha un costo massimo di 20€.
Concludiamo la giornata dirigendoci verso la famosa Coney Island prendendo, in base alla vostra posizione, la metro D/F/N/Q scendendo all'omonima fermata Coney Island stillwell av, se avete visitato il giardino botanico prima vi conviene continuare la discesa del parco fino a giungere alla fermata della metro Prospect Park prendendo la linea Q. Una vota giunti a Coney Island potrete fare una passeggiata sulla spiaggia che affaccia sull'oceano la zona è famosa per lo storico Luna park, con tanto di ruota panoramica e montagne russe.
A Coney Island c'è anche la sede principale dei mitici hot dog di Nathan's, a qualsiasi ora decidiate di recarvici provatene uno, sono davvero ottimi.