Siti Storici di Rodi
Nelle immagini sopra riportate potete vedere la Città Vecchia di Rodi a sinistra e a destra il complesso della Città di Rodi comprensiva della Città medeviale, della città nuova, del tempio di apollo e delle zone residenziali limitrofe.
​
La città vecchia di Rodi, detta anche città medievale, è contornata da mura a loro volta arricchite dalla presenza di torri, bastioni e porte, tutti bellissimi da vedere; consiglio dunque di perdere qualche ora facendo una passeggiata per ammirarle, in quanto è possibile entrarci gratuitamente. Il borgo interno è altrettano interessante da visitare: la sera è chiuso al traffio ed è completamente pedonale, oltre ai numerosi ristoranti e negozi di ogni genere al suo interno vedrete anche la moschea di Solimano il magnifico, riconoscibile da lontano per la presenza di una bianca torre, ed il Palazzo dei Gran Maestri dei Cavalieri.
​
​
​
​
​
​
​
La città nuova di Rodi si estende dalla fine delle mura fino alla punta nord dell'isola dove si trovano l'acquario, il museo ed il casinò; è ricca di vie e numerosi negozi. Nella zona est ci sono due torri sormontate da statue a forma di alce chiamate Deer e Doe, queste sono state create dove si narra ci fosse una delle Sette meraviglie del mondo, il Colosso di Rodi. Affianco a queste c'è il Faro di Agios Nikolaos, al quale si arriva percorrendo una strada che costeggia il porto e nella quale sono presenti dei bellissimi mulini.
​
​
​
​
​
​
​
Il Tempio di Apollo si trova leggermente fuori dal centro di Rodi, anch'esso è ad ingresso gratuito e vale la pena visitarlo, oltre al tempio vedrete un'antico stadio ed un teatro. Il tempio non è illuminato e pertanto conviene visitarlo finchè c'è la luce del sole.
​
​
​
​
​
​
​
​
Lungo l'intera isola ci sono svariati siti da visitare, quelli che ho preferito e che mi sento di consigliare sono:
Il Castello di Kritinia si trova sulla costa ovest, vicino alla bellissima spiaggia di Kopria, e si può visitare gratuitamentee. E' un edificio del XV secolo, costruito quando l'isola era in mano all'ordine dei cavalieri di Malta.
​
​
​
​
​
​
Il Castello di Monolithos risale al XV secolo e fu costruito per volontà dei cavalieri di Venezia. Anch'esso ad ingresso gratuito si trova lungo la strada che percorrerete per raggiugere la selvaggia spiaggia di Fourni.
​
​
​
​
​
​
​
Il villaggio di Lindos è protetto dal castello fortificato dei cavalieri che lo sovrasta, nel quale sorgono l'acropoli ed il Tempio di Athena, raggiungibili tramite una salita di 300 scalini. Questo sito non è gratuito pertanto non fate il mio errore di portarvi solo la macchina fotografica, munitevi anche di portafoglio.
​
​
​
​
Vicino alla spiaggia di Tsambika si trova il Panagia Tsambika Monastery, si arriva fino ad un certo punto con le vetture, dopo aver percorso una strada molto stretta e ripida, si percorrono più di 300 scalini a piedi fino ad arrivare al monastero dove si può ammirare un bellissimo panorama.
​
​
​
​
​
​
​
​
​
Infine, anche se non può essere collocato tra i siti storici, consiglio di fare una sosta nella Valle delle Farfalle. L'ingresso ha un costo di soli 5€ ed il percorso a piedi dura circa un'ora, si dice che ci siano più farfalle nel mese di agosto.
​