top of page

Le spiagge di Corfù

Ermones è una bella baia, facilmente raggiungibile e abbastanza affollata; il mare ha un bel colore ma anche alcune alghe che personalmente non amo infatti abbiamo fatto solo una piccola sosta in questa spiaggia. Ben attrezzata con una struttura a picco sul mare con anche un’ ascensore di vetro dal quale sicuramente si gode di un’ottima vista, tendenzialmente è una spiaggia più da famiglie.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Mirtirossa piccolissime insenature di spiaggia con acqua cristallina e abbonda di nudisti, la strada per raggiungerla è abbastanza ripida nella parte finale, inoltre la strada è molto stretta e non c’è un vero e proprio parcheggio per le macchine, essendo una piccola spiaggetta recuperata da qualche insenatura tra le rocce non vi è mai tantissima gente; il mare quando ci siamo andati noi era molto mosso purtroppo temo che questa parte di costa sia soggetta ad un mare costantemente mosso, che ha comunque il suo fascino.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pelekas o Kontogialos beach è una lunga spiaggia dove il mare è molto bello e limpido, caratterizzata da una soffice sabbia dorata. La spiaggia è ben attrezzata e dunque molto affollata.

 

 

 

Kogevina beach si trova sulla costa nord est che affaccia sull’Albania, attenzione che si potrebbe attaccare al vostro telefono la linea Albanese; la spiaggia è caratterizzata dalla pace totale, infatti quando ci siamo stati noi non vi era nessuno, ricoperta da ciottoli bianchi e da un mare cristallino, tutta la costa nord over dell’isola è caratterizzata dai ciottoli. Accanto c’è la spiaggia di Avlaki che è più conosciuta ed è anch’essa molto carina.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Akoli, o la spiaggia dei ragni, è una bella baia dal mare cristallino, si porta la macchina fino ad un punto poi si va a piedi, in alternativa la si raggiunge con un tour organizzato in barca, per questa ragione la spiaggia è poco affollata. Purtroppo io non ci tornerei mai più, il cammino per raggiungerla è stato piacevole fino al punto in cui ci siamo trovati ragni appesi alle loro ragnatele ovunque, in alto in basso e ad altezza viso, dovendo schivarli continuamente, un’ incubo.

 

 

 

 

 

 

 


Barbati è una lunga spiaggia di ciottoli bianchi e dal mare cristallino, molto attrezzata e molto affollata, piena di Italiani.

 

 

 

 

 

Sidari si trova nella costa nord ovest, la sua spiaggia principale non è nulla di che, la cosa particolare è il Canal d amour, molto famoso e bello da vedere, il mare non è cristallino ma lo scenario è molto particolare.  Noi ci siamo recati qui solo per vederlo, il mare non ci ispirava per bagnarci e lo spazio d’appoggio è molto limitato.

 

 

 

 

 

Afionas o porto Timoni è una delle più famose e fotografate spiagge di Corfù, ed è anche molto bella, se non la più bella. Ci si arriva con un percorso a piedi di 1,3 km, circa 15 minuti. La passeggiata per raggiungerla richiedere un paio di scarpe, in ciabatte non è l’ideale, il panorama è davvero unico e bello; la spiaggia non è in alcun modo attrezzata.

 

 

 

 

 

 

 

Paleokastritsa ha una costa magnifica, piena di calette uniche, acqua limpida e cristallina con sassi bianchissimi, non sono affollate poichè la maggior parte sono raggiungibili solo via mare. Per poterle vedere tutte vi ci vorrebbero almeno due giorni quindi il mio consiglio è quello di noleggiare una piccola imbarcazione e di vedere tutte le calette con questo mezzo proprio come abbiamo fatto noi, troverete molti banchi lungo la strada che vi proporranno questa soluzione e ce ne sono per tutte le tasche, dalla più economica alla più lussuosa; inoltre in questo modo godrete di una privacy unica, indescrivibile a mio parere. Paleokastritsa è formata da sei insenature che sono, partendo da nord: Ambeloki e Agios Petros, Spyridonas che è la principale, Alipa e Platakia, Agia Triada; tutte queste sono raggiungibili in auto o a piedi sono attrezzate e affollate. Tra le più belle raggiungibili invece sia a piedi sia in barca c’è Liapades, piccola spiaggia di 100 m molto carina,  Glyko, Klimatia che è piccolissima ma bellissima, al mattino è all ombra e Limni molto bella ma più affollata; quelle raggiungibili solo in barca sono Kolias, Dimitri Eliodore, Chomi e Paradise affianco una all’altra, Stelari e Mikro Stelari. Tutti questi nomi alla fine non vi serviranno se utilizzerete la barchetta potrete scegliere voi dove sostare, noi abbiamo cercato di vederle tutte e posso garantirvi che Paleokastritsa è sicuramente una tappa che non deve mancare nel vostro itinerario a Corfù.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Kassiopi ha una bellissima baia sita Nell’estremo est dove troverete, una dopo l’altra: Small Wild beach, Bataria, Kanoni e Pipitou. Sono tutte bellissime, raggiungibili sia in macchina che a piedi, noi abbiamo lasciato la macchina nel piccolissimo parcheggio che troverete proprio lungo la strada per raggiungerle.

 

 

 

 

Aparos Beach o Kalamaki è una lunga e particolare spiaggia con fondali poco profondi infatti per nuotare bisogna percorrere una passerella di legno che conduce a largo

 

 

 

 

 

 

 

 

Paxos e Antipaxos le potrete visitare con un’ escursione in barca organizzata, sono due isole a sud di Corfù, le gite partono o da Corfù città, o da benitses lefkimi o da kavos tutti i giorni previ prenotazione con qualche giorno di anticipo.

La mitologia narra che Poseidone volesse star solo con la sua amata Afritrite e che con il suo tridente stacco la parte meridionale di Corfù dando vita a Paxos.
La gita e così strutturata la mattina si parte alla vota di Antipaxos per vedere le sue grotte e si potrà fare il bagno a Votunio o Vrika in un mare limpido azzurro e magnifico, da cartolina, si riparte poi per Paxos attraccando a Gaios dove trascorrerete qualche ora e a Metà pomeriggio ripartirete.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sud di Corfù, abbiamo dedicato una giornata alla scoperta della zona su dell’isola di Corfù, selezionando preventivamente alcune zone/spiagge che ci interessava visitare, le spiagge sono molto diverse rispetto al nord. La prima fermata l’abbiamo fatta a Paranoma è una spiaggia bella e particolare, probabilmente la più carina vista nel sud dell’isola, frequentata da greci; Kavos che è la punta più a sud è stata una grande delusione, è un covo di inglesi e il mare non è assolutamente paragonabile alla zona nord, bouka beach vicino a Lefkimi dove abbiamo sostato qualche ora per pranzare e rinfrescarci un po', qui il mare era più carino , zona molto ventilata. Infine abbiamo fatto la nostra ultima tappa a Benitses prima di rientrare, spiaggia lunga ma molto sottile, molto affollata e attrezzata, affianco alla strada principale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

bottom of page