Le spiagge di Tenerife
Playa de la tejita
probabilmente la reputo la mia spiaggia preferita di Tenerife, lunga spiaggia scura con sfumature di nero, dorato e rossastro, con vista sull’imponente montagna Roja. La montagna è infatti di un colore rossastro e la potrete ammirare sia da lontano sia da vicino, salendo fino sulla sua cima a piedi, il percorso non è ben segnalato, vi sono vari stradelli fatti dalle persone che vi condurranno fino alla cima; dall’alto vedrete anche la playa del Médano, spiaggia ventosissima piena di surfisti.
Anche la playa de la tejita non è da meno a livello di veno, vi è infatti una fortissima corrente ventosa che arriva proprio dal Médano e prosegue per tutta la spiaggia, ad accezione della parte sotto la montagna che è leggermente riparata e vivibile.
​
​
​
​
​
​
​
​
Playa de la Montana Amarilla è una piccola spiaggetta scavata nella montagna, dal colore tendente all’arancione giallastro, uno spettacolo di colori tra quelli della montagna e l’ acqua limpida e azzurra del mare; la montagna era un vulcano ormai spento.
​
​
​
​
​
Playa del Duque è la prima spiaggia visitata durante la mia vacanza a Tenerife, la zona circostante è una zona molto turistica però bello, ben sviluppata; la spiaggia è di sabbia quasi bianca, rispetto alle altre che troverete sull’isola. L’acqua è turchese con delle sfumature di nero provenienti dalla sabbia, infatti subito dopo questa, divisa solo da una piccola scogliera, c’è una spiaggia completamente di sabbia nera.
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
Playa Enramada piccola spiaggetta, poco distante dalla Playa del Duque, di sabbia nera e sassolini, molto affascinante; vi è inoltre un chiringuitos che tiene la musica in sottofondo che è molto piacevole. Questa spiaggia è anche il puto di arrivo dei paracadutisti.
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
Playa Diego Hernandez è una spiaggia sperduta e desolata, una delle mie preferite, infatti per raggiungerla dovrete fare un percorso a piedi seguendo i vari stradellini fatti dalle altre persone che prima di voi l’hanno visitata ma fidatevi, ne vale la pena. La spiaggia è davvero bellissima, sicuramente la più bella di tutte a livello di colori. Sulle mappe la troverete indicata anche come la Caleta de Adeje
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
Playa Abama bella ma piccola spiaggia dai colori dorati, la stessa fa parte di una struttura alberghiera che vedrete già da lontano arrivandoci essendo molto particolare. Dovrete parcheggiare nel parcheggio fuori dall’albergo e prendere a piedi la discesa asfaltata che lo costeggia, giungerete poi ad una scala a picco sul mare che vi condurrà alla spiaggia; playa Abama infatti sarebbe la spiaggetta privata dell’hotel ma è accessibile liberamente a chiunque.
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
Los Giagantes è un punto panoramico che si trova lungo la costa sud ovest dell’isola, da qui potrete ammirare la bellezza delle enormi scogliere di Tenerife.
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
Lago Martianez si trova a Puerto de la Cruz di Tenerife, una grande cittadina marittima sulla costa nord est dell’isola. E’ una sorta di piscina a pagamento (il costo è di circa 5,50€ a persona al giorno con anche lettino ed ombrellone), è composto da un serie di piscine “naturali” con anche dei geyser in mezzo.
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
Playa bollullo è una lunga spiaggia di sabbia nera vulcanica, si trova poco distante dal Lago Martianez. La spiaggia in sé per sé è carina, discenderete una scalinata per arrivarci e vi è anche un piccolo barettino. Purtroppo non ho apprezzato troppo questa spiaggia per la strada che dovrete percorrere in auto, seguendo le indicazioni ad un certo punto la strada diventa talmente stretta che può essere percorsa praticamente solo a senso unico, tutto questo, avendo un’auto a noleggio, mi ha provocato parecchia ansia pertanto non tornerei in questa spiaggia a meno che non sistemino la strada allargandola.
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
Playa de Las Gaviotas è una piccola spiaggia di sabbia nera con una strada leggermente ripida per arrivarci. La spiaggetta è frequentata da locali ed è molto mossa, ci siamo spostati in questa dopo essere stati a Las Teresitas, molto vicina. Ci siamo trattenuti molto poco però, ad Agosto le spiagge di sabbia nera erano praticamente inaffrontabili dal calore che emanavano; causa Covid tutti gli stabilimenti balneari erano chiusi pertanto si poteva stare in spiaggia solo con il proprio telo sulla sabbia.
​
​
​
​
Playa de Las Teresitas è una spiagga artificiale creata con la sabbia desertica, molto bella e consiglio di andarci al mattino, presto; in primo luogo poiché abbiamo dovuto fare circa un’oretta di fila in macchina causa parcheggio stretto e molta affluenza, in secondo luogo poiché dopo l’orario di pranzo pian piano il mare ha iniziato a divenire sempre più mosso accorciando sempre di più la lunghezza della sabbia. Sul promontorio sopra alla spiaggia, per andare verso Las Gaviotas, c'è un mirador dove potrete avere una bellissima vista sulla spiaggia.
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
Teide
Se visitate l’isola di Tenerife dovete assolutamente visitare anche il monte del Teide, senza alcuna prenotazione potrete fare un magnifico giro in macchina ( di circa un’oretta da ogni zona costiera dell’isola) fino a giungere all’ingresso della funivia. Potrete salire su di essa solo con una prenotazione, che non potete fare in loco ma ce dovrete fare online almeno qualche giorno prima.
La salita in funivia vi porterà a 3.555 m di altezza e potrete godere di una magnifica vista su tutta l’isola, vi sono due sentieri che potrete percorrere senza guida ed in completa autonomia, entrambi se percorsi completamente vi condurranno fino alla costa.
Se si effettua la prenotazione della salita in funivia con qualche mese di anticipo, sul sito ufficiale del Monte Teide, si può richiedere anche la salita fino alla cima più alta che è di 3.718 m; il percorso per la salita sarà con una guida, noi abbiamo prenotato con troppo ritardo pertanto abbiamo fatto solo la salita classica in funivia con i due sentieri liberi, senza la discesa fino alla costa.
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​